Scopri l’evoluzione delle aziende di imballaggi in Italia nel 2025

Quali sono le caratteristiche e le tecnologie innovative che definiscono i leader italiani del confezionamento ecologico e come scegliere il partner giusto in un mercato sempre più attento all’ambiente, alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti.

Scopri l’evoluzione delle aziende di imballaggi in Italia nel 2025

Innovazione e sostenibilità: Il cuore delle aziende di imballaggio italiane nel 2025

Le aziende di imballaggio italiane puntano nel 2025 a proporre prodotti e servizi ecosostenibili, sviluppati attraverso un approfondito lavoro di ricerca e innovazione tecnologica. Un esempio rilevante è l’aumento nell’utilizzo di materiali riciclati e compostabili, oltre alla graduale sostituzione della plastica vergine con polimeri riciclati o bioplastiche certificate.

Tendenze emergenti nel packaging italiano nel 2025

  • Imballaggi a base di carta e materiali riciclati: riconoscimenti come i Best Packaging 2025 evidenziano soluzioni italiane che privilegiano cartone riciclato e materiali post-consumo completamente riciclabili.
  • Economia circolare “tray to tray”: modelli come quelli sviluppati dal Gruppo ILPA (che include ILIP) assicurano il riciclo dei vassoi in PET, generando nuovi imballaggi a ciclo chiuso con materie prime seconde.
  • Eco-design e riduzione degli sprechi: nuove linee di packaging per alimenti freschi sono progettate per mantenere le stesse funzionalità minimizzando l’uso di materiale, senza compromettere efficacia e protezione del prodotto.

Aziende di imballaggio italiane protagoniste nel 2025

ILIP – Sostenibilità e innovazione per il packaging alimentareILIP, con sede a Valsamoggia in provincia di Bologna, è un’azienda riconosciuta in Italia nella produzione di stoviglie monouso e imballaggi per alimenti freschi. Nel 2025, grazie al manifesto di sostenibilità del Gruppo ILPA, ILIP propone:

  • Imballaggi in bioplastica compostabile Mater-Bi® per uno smaltimento corretto e un minore impatto ambientale.
  • Linee di vassoi in R-PET riciclato, che prevedono un alto contenuto di materiale post-consumo riciclato.
  • Packaging progettato per atmosfera modificata (HeatSealing Master) e confezionamento automatico con stretch film (StretchMaster), con l’obiettivo di favorire la conservazione e la freschezza dei prodotti.
  • Prodotti per il settore food service realizzati in materiali naturali come legno e fibre vegetali (Fibraware), adatti per alimenti caldi e freddi, con possibilità di personalizzazione anche per piccoli lotti.

Il percorso di ILIP è orientato agli obiettivi ESG e al rispetto delle normative sulla sostenibilità che diventeranno obbligatorie dal 2026.

GoPack – 25 anni di esperienza in packaging personalizzato e certificatoGoPack, attiva dal 1999, è apprezzata in Italia per la fornitura di imballaggi alimentari su misura, con attenzione alla qualità, affidabilità e sicurezza alimentare. Nel 2025, i punti di forza di GoPack includono:

  • Consulenza diretta e dedicata: un team di professionisti affianca ogni cliente nella scelta del packaging più idoneo, dalle soluzioni tradizionali a quelle innovative.
  • Packaging che contribuisce a migliorare la shelf-life e a proteggere gli alimenti, rispettando standard internazionali di sicurezza.
  • Impegno verso la sostenibilità e la personalizzazione, con soluzioni che riflettono valori ambientali e commerciali.
  • Approccio collaborativo, con prodotti co-creati per rispondere a esigenze specifiche di mercato.

Scudo di Brafim Mecplast e Gruppo Happy – Innovazioni premiate a Ipack-Ima 2025Durante la fiera Ipack-Ima di maggio 2025 a Milano, Scudo di Brafim Mecplast e Gruppo Happy hanno ricevuto riconoscimenti per l’innovazione nel packaging. Scudo propone protezioni per angoli e bordi in cartone riciclato, mentre Gruppo Happy ha sviluppato un vassoio drenante in XPS con contenuto di riciclato post-consumo, monomateriale e privo di pad Direct, sottolineando soluzioni sostenibili e riciclabili.

Aspetti da considerare nella scelta di un’azienda di imballaggio in Italia

Nel valutare un’azienda di imballaggi italiana nel 2025, è utile prendere in considerazione:

  • Esperienza e affidabilità: preferendo aziende con storia consolidata e competenze specifiche nei settori rilevanti.
  • Certificazioni e conformità: verificando il rispetto delle normative di sicurezza alimentare (ISO, HACCP, ecc.) e di sostenibilità ambientale.
  • Supporto personalizzato: la consulenza professionale dedicata consente di ottenere soluzioni su misura che ottimizzano packaging, riducendo sprechi e costi.
  • Innovazione e materiali ecosostenibili: orientarsi verso partner impegnati nella ricerca e nell’adozione di modelli di economia circolare.
  • Capacità produttive e flessibilità: selezionare aziende in grado di gestire sia produzioni di grande scala sia piccoli lotti personalizzati, garantendo tempi di consegna adeguati.

Considerazioni sui costi e sui processi

I costi legati ai servizi di imballaggio dipendono da:

  • Tipologia di materiale scelta (bioplastica, R-PET, cartone riciclato, fibre naturali).
  • Personalizzazioni grafiche e tecniche richieste.
  • Volume dell’ordine e complessità del confezionamento.
  • Certificazioni e eventuali servizi di consulenza aggiuntivi.

Le aziende italiane leader solitamente offrono preventivi dettagliati dopo un’analisi delle esigenze, assicurando trasparenza in tutte le fasi, dalla progettazione fino alla consegna.

Conclusioni

Nel 2025, le aziende di imballaggi in Italia stanno integrando innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e servizi di consulenza personalizzati. Case come ILIP, GoPack, Scudo di Brafim Mecplast e Gruppo Happy rappresentano esempi di eccellenza con soluzioni che spaziano dai packaging compostabili e riciclati a prodotti ideati per la conservazione alimentare.

Il mercato italiano manifesta una tendenza crescente verso packaging ecologici, riciclabili e conformi alla normativa ESG, accompagnata da un supporto professionale che favorisce le imprese del confezionamento nel distinguersi per qualità e attenzione alle esigenze del cliente.

Chi desidera approfondire il panorama delle aziende di imballaggi in Italia nel 2025 può considerare questi elementi chiave, scegliendo fornitori attenti alla qualità, alla sostenibilità e alla collaborazione strategica.

Fonti

Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.