Scopri l’Evoluzione del Packaging e dell’Automazione in Italia nel 2025
Sai come l’Italia sta combinando innovazione tecnologica e sostenibilità nel packaging e nella logistica? Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle aziende, delle tecnologie e dei corsi che definiscono il futuro dell’automazione e della gestione magazzino nel Paese.
L’eccellenza italiana nella produzione di macchine per il packaging e l’automazione di magazzino
Il comparto italiano delle macchine per il packaging e dell’automazione di magazzino è tra i più avanzati in Europa, grazie a un’integrazione crescente tra tecnologie robotiche, sistemi automatizzati e soluzioni sostenibili. Questo settore coinvolge aziende come:
-
Aetna Group: specializzata in soluzioni altamente automatizzate per il packaging alimentare e industriale. Nel 2025, Aetna espone a IPACK-IMA linee di confezionamento e fine linea caratterizzate dall’utilizzo di materiali sostenibili come nastri di carta con adesivi a base d’acqua e materiali cellulosici. Tra le macchine presenti ci sono il formatore di scatole Superbox 6 HD, robot collaborativi Cobopac per prelievo e pallettizzazione, veicoli a guida automatica (AGV) Integra per la movimentazione interna, e il compattatore ReCYCLE per la gestione ecologica dei rifiuti da packaging.
-
OCME, Robopac, Robopac Systems e Sotemapack: marchi italiani che propongono una gamma completa di macchine per l’imballaggio, dalla incartonatrice wrap-around Prasmatic TC 300 W (per confezioni in banda stagnata e lattine) a robot pallettizzatori come Pegasus, fino a soluzioni di automazione per magazzino come Auriga S-Forklift, navetta a guida laser per movimentazione pallet.
-
Altri attori di rilievo: aziende come Automha, Bito Italia, Dematic, Kardex Remstar, Mecalux, Modula, SSI Schaefer e Swisslog Italia sono attive nei sistemi integrati per la movimentazione, lo stoccaggio e il picking automatizzato, contribuendo all’evoluzione tecnologica italiana.
Il settore si orienta verso processi ecosostenibili e una crescente automazione volta a migliorare produttività, sicurezza e qualità nei processi di confezionamento e gestione del magazzino.
Come si sta sviluppando l’automazione del magazzino e i sistemi integrati per la logistica industriale
L’automazione dei magazzini è parte fondamentale della produzione italiana, supportata da sistemi avanzati di gestione e movimentazione industriale. Le soluzioni tecnologiche includono robotica collaborativa, veicoli a guida automatica (AGV), sistemi di trasporto automatizzati, nastri intelligenti e software dedicati al controllo di etichette e prodotti. All’evento INTRALOGISTICA ITALIA 2025 a Fiera Milano Rho (27-30 maggio 2025), si presentano tecnologie quali:
- Sistemi integrati per la volumetria e pallettizzazione robotizzata.
- Intralogistica sostenibile e focalizzata sulla sicurezza dell’operatore.
- Soluzioni per picking e sorting automatizzati, per una gestione efficiente del magazzino.
- Applicazioni di intelligenza artificiale a supporto dell’ottimizzazione logistica interna e dei flussi di carico/scarico.
Questa manifestazione rappresenta un’occasione per osservare le tendenze della movimentazione industriale e i sistemi di automazione nel contesto italiano e internazionale.
Opportunità di formazione in logistica, gestione magazzino e automazione industriale
Chi desidera sviluppare competenze nel packaging, logistica e automazione di magazzino può accedere a diverse offerte formative. Sebbene specifici corsi come “corso logistica magazzino” o “corso gestione magazzino e logistica Milano” non siano dettagliatamente descritti nel settore, esempi di formazione sono disponibili presso:
-
Acero Srl in collaborazione con SMC Italia: le due realtà offrono corsi tecnici dedicati all’automazione industriale, combinando teoria e pratica. Il formato blended-learning consente di seguire lezioni online o in presenza, con esercitazioni su attrezzature industriali. I corsi sono destinati a professionisti, aziende, istituti tecnici e università per fornire competenze applicabili nel mondo del lavoro.
-
I programmi trattano argomenti come movimentazione robotizzata, gestione e tracciabilità delle etichette, automazione del magazzino, utilizzo di software per la logistica e monitoraggio dei processi di carico/scarico.
-
Queste proposte formative permettono a operatori e aziende di migliorare l’efficienza produttiva e la sicurezza nell’impiego delle tecnologie di packaging e automazione.
Riflessioni conclusive
Nel 2025, l’Italia continua a essere un punto di riferimento nel packaging, grazie a un mix di innovazione tecnologica, sostenibilità e specializzazione produttiva. Le imprese italiane realizzano macchine per packaging alimentare e industriale che integrano automazione e materiali ecocompatibili, mentre il settore dell’automazione di magazzino cresce con sistemi avanzati e robotica.
Parallelamente, i percorsi formativi in logistica e automazione offrono a professionisti e imprese l’opportunità di aggiornarsi sulle tecnologie e le pratiche più attuali.
Partecipare a eventi come INTRALOGISTICA ITALIA e IPACK-IMA, insieme a rivolgersi a realtà come Acero Srl e SMC Italia per la formazione tecnica, può risultare utile per ampliare conoscenze e competenze nel settore.
Sources
- Intralogistica Italia 2025: l’appuntamento imperdibile per il futuro della movimentazione industriale
- Aetna Group a Ipack-Ima 2025
- Acero Srl e SMC Italia: Formazione Tecnica su Misura
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.