Pneumatici quattro stagioni: come scegliere quelli giusti e prezzi

I pneumatici quattro stagioni rappresentano una soluzione versatile per chi desidera sicurezza e comfort durante tutto l’anno, senza dover cambiare gomme due volte. Ma non tutti i modelli offrono le stesse prestazioni: scopri come scegliere quelli più adatti al tuo veicolo e cosa considerare prima dell’acquisto.

Pneumatici quattro stagioni: come scegliere quelli giusti e prezzi Image by Mike from Pixabay

Come scegliere pneumatici quattro stagioni

La selezione dei pneumatici quattro stagioni richiede un’analisi attenta delle proprie esigenze di guida e delle condizioni climatiche locali. Il primo aspetto da considerare è la marcatura M+S (Mud and Snow) o il simbolo del fiocco di neve con tre picchi di montagna, che certificano l’idoneità del pneumatico per l’uso invernale secondo la normativa europea. È fondamentale verificare le dimensioni corrette consultando il libretto di circolazione del veicolo e scegliere pneumatici di marchi riconosciuti che garantiscano standard di sicurezza elevati.

Vantaggi e svantaggi gomme all season

I pneumatici quattro stagioni offrono numerosi vantaggi pratici ed economici. Il principale beneficio è la comodità di non dover effettuare il cambio stagionale, con conseguente risparmio sui costi di montaggio e deposito. Inoltre, rappresentano una soluzione economica per chi percorre chilometraggi limitati o vive in zone con clima temperato. Tuttavia, presentano anche degli svantaggi: le prestazioni su neve e ghiaccio sono inferiori rispetto ai pneumatici invernali specializzati, mentre d’estate non raggiungono l’efficienza delle gomme estive in termini di aderenza e consumo di carburante.

Differenze tra pneumatici estivi e quattro stagioni

Le differenze principali tra pneumatici estivi e quattro stagioni riguardano la mescola di gomma e il disegno del battistrada. I pneumatici estivi utilizzano una mescola più dura che mantiene le prestazioni ottimali alle alte temperature, garantendo maggiore precisione di guida e minore resistenza al rotolamento. I quattro stagioni, invece, impiegano una mescola intermedia che rimane flessibile anche a basse temperature, con un battistrada caratterizzato da lamelle e intagli che migliorano l’aderenza su superfici bagnate e innevate. Questa versatilità comporta un compromesso nelle prestazioni estreme.

Consigli per la manutenzione gomme

Una corretta manutenzione dei pneumatici quattro stagioni è essenziale per garantire sicurezza e durata. Il controllo mensile della pressione è fondamentale, poiché una pressione inadeguata causa usura irregolare e aumenta i consumi. La profondità del battistrada deve essere verificata regolarmente: il limite legale è 1,6 mm, ma per mantenere buone prestazioni su bagnato si consiglia di sostituire i pneumatici quando raggiungono i 3 mm. L’equilibratura e l’allineamento delle ruote contribuiscono a prevenire usure anomale, mentre la rotazione periodica dei pneumatici favorisce un’usura uniforme.


Prezzi quattro stagioni 2025

I prezzi dei pneumatici quattro stagioni variano significativamente in base alla marca, alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche. Per auto di piccole dimensioni (185/65 R15), i prezzi partono da circa 60-80 euro per pneumatici di marchi economici, mentre i brand premium possono raggiungere 120-150 euro per pneumatico. Per SUV e auto di segmento superiore (225/55 R17), la fascia di prezzo si colloca tra 100-180 euro per i marchi mainstream e può superare i 250 euro per i top di gamma.

Categoria Marca Prezzo Stimato (per pneumatico)
Economica Kumho, Nexen 60-90 euro
Mainstream Michelin, Continental 100-150 euro
Premium Pirelli, Bridgestone 120-200 euro
High Performance Goodyear Eagle, Michelin Pilot 150-280 euro

Prezzi, tariffe o stime dei costi menzionati in questo articolo si basano sulle informazioni più recenti disponibili ma possono cambiare nel tempo. Si consiglia una ricerca indipendente prima di prendere decisioni finanziarie.


La scelta dei pneumatici quattro stagioni rappresenta un investimento importante per la sicurezza e il comfort di guida. Valutare attentamente le proprie esigenze, le condizioni climatiche locali e il budget disponibile permette di identificare la soluzione più adatta. Una manutenzione regolare e attenta garantisce prestazioni ottimali e massimizza la durata dell’investimento, rendendo i pneumatici quattro stagioni una scelta pratica ed economica per molti automobilisti.