Lo zucchero semolato fa male?

# Lo zucchero semolato fa male?

Lo zucchero semolato fa male?

Lo zucchero semolato, e lo zucchero in genere, possono provocare diverse conseguenze sulla salute.

Zucchero e obesità

Consumare una quantità eccessiva di zucchero fa male alla salute. Una dieta con troppo zucchero rappresenta un fattore che contribuisce all’obesità.

L’obesità può portare a svariate complicazioni di salute, aumentando il rischio di diabete di tipo 2 e di elevati livelli di colesterolo e pressione arteriosa. In seguito a complicazioni come queste, in una persona è più probabile che si sviluppi una malattia cardiaca. In aggiunta, l’obesità da sola può aumentare il rischio di insufficienza cardiaca.

Visto che un consumo eccessivo è associato all’obesità, ridurre l’introduzione di zucchero può aiutare a prevenire questi devastanti problemi di salute.

Zucchero e salute mentale

L’eccessivo consumo di zucchero non fa male solo alla nostra salute fisica, ma può avere effetti negativi anche su quella mentale.

Troppo zucchero può aumentare il rischio di depressione, esacerbare l’ansia ed essere dannoso per l’apprendimento e la memoria.

L’incremento dello zucchero nel sangue e i danni provocati da un consumo eccessivo di zucchero possono peggiorare i sintomi dei disturbi d’umore. Questi danni possono provocare anche agitazione e tensione emotive e nelle persone che soffrono già di disturbi d’ansia si può avere un peggioramento dei sintomi.

Per di più, lo zucchero può impattare negativamente sulle funzioni cognitive, provocando difficoltà di concentrazione e affaticamento. Diventa così più difficile imparare e ricordare e, per questo motivo, assumere troppo zucchero diventa problematico per avere successo nel lavoro e a scuola.

Proprietà dello zucchero che generano dipendenza

Hai mai ricompensato te stesso/a (o il tuo bambino) con un dolcetto, dopo aver raggiunto un obiettivo importante?

Consideriamo gratificante lo zucchero perché è in grado di influenzare il centro del piacere nel nostro cervello in un modo simile a quello in cui agiscono le droghe. Dopo aver assunto zucchero, quest’ultimo è in grado di attivare i recettori per gli oppioidi nel cervello. Ciò determina un rilascio eccessivo di dopamina, la quale causa un’ “euforia” che poi desideriamo provare più e più volte.

Quando si verifica tutto questo, siamo portati a un comportamento compulsivo e vogliamo provare la stessa “euforia” che abbiamo già provato prima. Decidiamo così di mangiare altro zucchero, senza considerare le conseguenze negative che sta provocando nel nostro organismo.

Il verdetto: lo zucchero semolato fa male? Sì, quando consumato in quantità eccessiva.

Lo zucchero semolato fa bene?

Con tutte queste conseguenze nocive, il consumo di zucchero semolato può in qualche modo risultare benefico?

Lo zucchero con moderazione va bene

È difficile evitare lo zucchero completamente. Lo zucchero aggiunto si nasconde in ogni sorta di alimento, inclusi condimenti, zuppe in scatola, yogurt e ketchup.

Altri cibi, invece, contengono zuccheri naturali. Tra questi alimenti troviamo ad esempio la frutta, le verdure e i latticini. Pertanto, quando si deve tenere in considerazione la quantità di zucchero che si sta consumando in un giorno, è meglio scegliere cibi con zuccheri naturali e non con zuccheri aggiunti.

La maggior parte degli americani introduce circa 77 grammi di zucchero al giorno, che corrispondono a circa 19 cucchiai da tè. L’American Heart Association raccomanda un consumo di zucchero che è di gran lunga inferiore: 9 cucchiai da tè per l’uomo e 6 per la donna.

Lo zucchero con moderazione non fa male: il nostro organismo converte lo zucchero in energia che utilizza per funzionare. Tuttavia, è molto meglio ricavare questo zucchero da fonti naturali che forniscono anche altri nutrienti utili, piuttosto che affidarsi solo alle “calorie vuote” dello zucchero semolato.

Il mito dello zucchero semolato contro gli “Zuccheri più salutari”

Abbiamo detto che ottenere lo zucchero da fonti naturali è meglio, e questo è sicuramente vero quando si tratta di alimenti come la frutta e le verdure. Tuttavia, molte persone sono convinte che per dare sapore dolce agli alimenti sia più salutare utilizzare un dolcificante diverso, come il miele o lo sciroppo d’acero, al posto dello zucchero semolato.

In realtà, questi dolcificanti sono a loro volta zuccheri semplici che aggiungono “calorie vuote” alla dieta. Se stai pensando di dolcificare i tuoi cibi, quindi, tieni presente che non farà alcuna differenza l’utilizzo dello zucchero semolato o del miele. Lo zucchero semolato non è peggiore degli altri dolcificanti.

Il verdetto: lo zucchero semolato fa bene? Non è peggiore degli altri tipi di zucchero. Dovrai solo badare al tuo consumo giornaliero.

Per quanto riguarda gli aspetti positivi e negativi dello zucchero semolato, pur non trattandosi di una sostanza di per sé nociva, esso rappresenta sempre uno zucchero aggiunto pieno di “calorie vuote”. Considerando che la media del consumo di zucchero degli americani è superiore alla dose giornaliera raccomandata, ridurre l’uso dello zucchero semolato tutti i giorni può far bene alla salute.