Impianti dentali senza viti nel 2025: come migliorano comfort e manutenzione quotidiana
Sapevi che gli impianti dentali senza viti offrono una stabilità superiore e una manutenzione più semplice e rapida? Scopri come questa innovazione riduce l’invasività e migliora notevolmente il benessere, soprattutto per anziani e chi ha difficoltà motorie.
Come funzionano gli impianti dentali senza viti?
Il principio fondamentale è il meccanismo conometrico: una connessione a forma di cono (cono Morse) che permette al moncone protesico di inserirsi nell’impianto con una ritenzione a frizione, senza ricorrere a viti o cementi permanenti. In pratica, la protesi si aggancia all’impianto mediante attrito, garantendo:
- Una stabilità affidabile e duratura
- Assenza di foro di accesso nella struttura protesica, poiché non serve alloggiare una vite
- Maggiore integrità strutturale e distribuzione ottimale delle forze masticatorie
L’assenza della vite consente inoltre di sfruttare pienamente le tecnologie digitali nella progettazione e produzione.
Vantaggi clinici e funzionali delle protesi conometriche senza viti
Gli impianti dentali senza viti con tecnologia conometrica presentano diversi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali:
- Comfort odontoiatrico: La mancanza di viti può contribuire a ridurre la percezione di corpo estraneo, rendendo la protesi più confortevole da indossare.
- Manutenzione e igiene facilitata: Le protesi conometriche sono più facilmente rimovibili dal paziente, agevolando la pulizia quotidiana. Questo è particolarmente utile per anziani o persone con difficoltà motorie, riducendo il rischio di infezioni gengivali.
- Minore invasività chirurgica: L’installazione degli impianti conometrici prevede procedure spesso meno invasive rispetto a quelle tradizionali, con possibile miglioramento del decorso post-operatorio, specialmente in pazienti con condizioni cliniche complesse.
- Stabilità a lungo termine: Alcune ricerche cliniche con follow-up fino a circa 20 anni evidenziano una buona integrazione ossea e mantenimento dei tessuti circostanti senza problemi legati alla fissazione.
- Workflow digitale avanzato: L’assenza di viti semplifica l’impiego delle tecnologie digitali, come la pianificazione 3D e la produzione CAD/CAM, migliorando precisione, adattamento e durata della protesi.
Indicazioni per l’utilizzo degli impianti dentali senza viti
Le protesi conometriche sono particolarmente indicate per:
- Pazienti anziani o fragili, grazie alla facilità di rimozione, minor invasività e manutenzione semplificata.
- Persone con manualità ridotta o condizioni croniche che complicano l’igiene orale con impianti avvitati.
- Casi clinici che richiedono un approccio meno invasivo e una gestione delicata dei tessuti molli e duri.
È comunque fondamentale eseguire un’analisi completa della qualità e quantità ossea prima dell’intervento, poiché un adeguato volume osseo è essenziale per la stabilità primaria dell’impianto conometrico. In alcuni casi possono essere necessarie procedure aggiuntive, come innesti ossei o tecniche rigenerative.
Procedura e percorso terapeutico con impianti senza viti
- Valutazione preliminare: Esame clinico e radiografico (ad esempio TC Cone Beam) per valutare il volume osseo e pianificare digitalmente l’intervento.
- Pianificazione digitale: Utilizzo di software 3D per simulare virtualmente il posizionamento implantare e la collocazione della protesi.
- Intervento chirurgico: Inserimento dell’impianto conometrico tramite una procedura spesso meno invasiva e più rapida rispetto agli impianti tradizionali con viti.
- Protesizzazione digitale: Realizzazione di una protesi personalizzata mediante tecnologia CAD/CAM, agganciata all’impianto attraverso una connessione a frizione senza fissaggi meccanici.
- Follow-up: Controlli regolari per monitorare la stabilità dell’impianto, la salute dei tessuti e l’uso corretto della protesi da parte del paziente.
Aspetti tecnici e innovazioni: la connessione conometrica Leone®
L’azienda italiana Leone® è uno dei produttori che impiega la connessione conometrica pura (cono Morse) per impianti senza viti, con caratteristiche quali:
- Eliminazione del foro di avvitamento nella protesi, migliorandone l’estetica e la durata.
- Adattamento preciso e sicuro tra impianto e moncone, con benefici per la guarigione dei tessuti.
- Integrazione con workflow digitale che comprende pianificazione, chirurgia guidata e produzione personalizzata della protesi.
- Esperienza clinica fino a circa 20 anni di follow-up che testimonia affidabilità e assenza di complicazioni meccaniche in numerosi casi.
Questa tecnologia è impiegata anche in situazioni cliniche complesse, come riabilitazioni su creste ossee atrofizzate o pazienti con numerose estrazioni preesistenti.
Costi e accessibilità degli impianti dentali senza viti
Gli impianti conometrici senza viti generalmente richiedono un investimento economico superiore rispetto a protesi mobili tradizionali o a soluzioni meno avanzate. Il costo riflette, tra l’altro:
- La durata stimata e la stabilità del trattamento
- La potenziale riduzione di interventi correttivi nel tempo
- Miglioramenti nella gestione del comfort e della manutenzione della protesi
In Italia, nel 2025, è consigliabile consultare i professionisti dello studio dentistico per valutare eventuali opzioni di finanziamento o agevolazioni disponibili a supporto della spesa.
Conclusione
Gli impianti dentali senza viti rappresentano in Italia nel 2025 un’innovazione nel campo dell’implantologia, basata su protesi conometriche con connessione a cono Morse. Questi sistemi offrono benefici clinici e pratici, quali facilità di manutenzione e minore invasività chirurgica, supportati da workflow digitali avanzati e dati clinici a medio-lungo termine. Possono costituire una valida opzione per pazienti anziani o con esigenze specifiche, assicurando un livello di stabilità comparabile alle tecniche tradizionali con viti.
Attraverso una valutazione personalizzata e una pianificazione digitale accurata, le protesi conometriche senza viti possono contribuire a una riabilitazione implantoprotesica di ottima qualità e confortevole nel tempo.
Fonti
- Protesi conometriche per pazienti anziani: benefici e considerazioni specifiche - denisdentist.it (2025)
- Leone XCN News - Bollettino del sistema implantare Leone (Marzo 2025)
- Leone XCN News - Chirurgia protesicamente guidata (Maggio 2024)
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.