Esiste veramente l'astinenza da zucchero?
Dopo decenni durante i quali la colpa per la cattiva salute e il sovrappeso è stata attribuita ai grassi alimentari, la verità è stata finalmente rivelata: il nostro vero nemico sono gli zuccheri, non i grassi.
Esiste veramente l’astinenza da zucchero?
Segnali dell’astinenza da zucchero e come combattere la dipendenza
Non solo gli zuccheri hanno un alto contenuto calorico e sono privi di qualsiasi sostanza nutritiva, ma alcuni studi dimostrano che l’assunzione di grandi quantità di zuccheri è legata a complicazioni a lungo termine come una massa corporea più elevata e a malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache. Nel breve termine, lo zucchero è anche legato ad annebbiamento mentale, affaticamento e depressione.
Dati gli effetti negativi dello zucchero, potresti essere pronto a disfartene immediatamente. Tuttavia, un altro problema è la dipendenza indotta dello zucchero e la sua capacità di causare sintomi da astinenza una volta interrotto il consumo. Probabilmente ti sei chiesto se esiste veramente l’astinenza da zucchero. La risposta è sì, ed ecco come identificare i sintomi e superarli.
L’astinenza da zucchero è reale.
È possibile provare astinenza da zucchero, soprattutto se si interrompe di colpo il suo consumo all’interno della dieta. Nonostante i suoi effetti negativi sul corpo, il cervello adora lo zucchero, in modo simile ad altre sostanze come le droghe illecite. Quando consumi zucchero, il cervello rilascia dopamina, che a sua volta ti fa venire voglia di consumarne altro.
Una volta che smetti di alimentare la tua dipendenza da zucchero, il cervello blocca questa piacevole produzione di dopamina. A tua volta, inizi a sentirti male. Col passare del tempo diventi anche più assuefatto allo zucchero, rendendo le voglie “di qualcosa di dolce” forse ancora più impellenti di prima. Se ti ritrovi a “desiderare qualcosa di dolce” dopo cena, ad esempio, potresti essere sotto l’effetto di una forma di dipendenza da zucchero.
Effetti collaterali dell’astinenza da zucchero
L’astinenza da zucchero può creare effetti collaterali simili all’astinenza da altre sostanze che creano dipendenza, come nicotina, droghe e alcol. Se interrompi di colpo il consumo di zucchero, potresti provare quanto segue:
- Irritabilità
- Capogiri
- Ansia
- Depressione
- Fatica
- Desideri incontrollati accresciuti
È importante notare che questi effetti collaterali sono temporanei poiché sia il cervello che il corpo si adattano all’assenza di zucchero. La chiave è non cedere alle voglie, altrimenti rientrerai di nuovo nel circolo vizioso.
Secondo il dottor Mark Hyman della Cleveland Clinic, possono essere necessari dieci giorni per liberarsi dalla dipendenza dallo zucchero, così come dai successivi sintomi da astinenza. Tuttavia, questo lasso di tempo fa riferimento alla rimozione totale dello zucchero dalla dieta. Se decidi di ridurre gradualmente il consumo di zuccheri, il tempo che impiega il tuo organismo a superare i sintomi di astinenza può essere un po’ più lungo.
Come combattere i sintomi dell’astinenza da zucchero
Poiché lo zucchero è una sostanza che crea forte assuefazione, potresti ricominciare a provare gli effetti negativi se inizi a consumarlo di nuovo. Nonostante il Dott. Hyman raccomandi una disintossicazione completa, se non vuoi smettere di colpo puoi comunque ridurre la quantità di zucchero che consumi assieme agli eventuali effetti collaterali successivi.
Qualunque sia il metodo che scegli per eliminare lo zucchero dalla tua vita, devi prepararti agli inevitabili sintomi da astinenza. Alcuni approcci raccomandati includono:
- Assicurarsi circa otto ore di sonno a notte
- Bere molta acqua durante tutto il giorno
- Consumare verdure non amidacee, proteine magre e grassi sani ad ogni pasto
- Gestire lo stress per tenere sotto controllo le voglie
- Fare esercizio fisico regolare (questo terrà anche lontano lo zucchero dai tuoi pensieri)
I sintomi di astinenza da zucchero sono reali, ma sono una parte normale del processo di eliminazione dello zucchero dalla dieta. È fondamentale ricordare che tali effetti collaterali sono destinati a passare col tempo e che i risultati finali saranno valsi sicuramente la pena.
Riferimenti: https://sites.udel.edu/chs-udfoodlab/2017/06/09/debunking-the-low-fat-diet/ https://health.clevelandclinic.org/break-your-sugar-addiction-in-10-days-infographic/ http://diabetes.diabetesjournals.org/content/65/7/1797