Climatizzatori senza unità esterna in Italia nel 2025
Sai quali sono i vantaggi e i limiti dei climatizzatori senza installazione invasiva? Scopri come funzionano, le opzioni disponibili, i modelli innovativi e i prezzi medi per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze nel mercato italiano, garantendo comfort, efficienza energetica e risparmio.
Come funzionano i climatizzatori senza unità esterna e senza installazione
I climatizzatori senza unità esterna sono noti anche come monoblocco fissi o installati a parete, poiché concentrano in un unico blocco interno tutte le componenti, incluso il compressore. Questo sistema elimina la necessità di installare un motore esterno visibile sulla facciata dell’edificio. Generalmente, richiedono la creazione di due piccoli fori sulla parete esterna per l’aspirazione e l’espulsione dell’aria, che vengono schermati da griglie discrete.
Diversamente dai condizionatori portatili tradizionali che necessitano di tubi flessibili per l’espulsione dell’aria calda (solitamente da finestra), esistono modelli portatili come l’EcoFlow Wave 3 che non richiedono nemmeno fori nel muro né installazione fissa. Questo modello, ad esempio, è facilmente trasportabile e si collega semplicemente tramite i suoi tubi all’esterno, senza interventi murari. La sua potenza è indicata per ambienti fino a 10 m², con un funzionamento silenzioso e la possibilità di alimentazione anche tramite Power Station o pannelli solari.
Vantaggi dei climatizzatori senza unità esterna nel mercato italiano 2025
Questi climatizzatori sono particolarmente adatti in contesti in cui non sono consentiti lavori esterni o installazioni di unità esterne, come:
- Palazzi storici o condomini con vincoli architettonici e paesaggistici che proibiscono installazioni invasive
- Edifici in cui si evitano motori esterni per ragioni estetiche o normative
- Situazioni in cui si desidera un’installazione rapida, ridotta e poco impattante
- Ambienti di piccole o medie dimensioni (fino a circa 25 m²)
A questi vantaggi si aggiungono dimensioni spesso ultra-sottili, livelli di rumorosità contenuti (soprattutto nei modelli di fascia alta) e funzionalità smart per il controllo tramite app o telecomando.
Limiti tecnologici e prestazioni da considerare
Sebbene pratici, i condizionatori senza unità esterna presentano alcune limitazioni da valutare:
- Efficienza energetica: solitamente non superano la classe A+ e possono consumare di più rispetto agli split tradizionali con unità esterna; non sono disponibili modelli A++ o A+++
- Rumorosità: il compressore è interno e può produrre rumori tra 26 e 59 decibel; i modelli più silenziosi sono quelli di fascia premium (come l’Innova 2.0 HP)
- Funzionalità avanzate: spesso mancano sensori intelligenti per la rilevazione di persone, filtri sofisticati e altre funzioni di comfort tipiche degli split moderni
- Potenza limitata: più adatti per ambienti piccoli o medi, non sono raccomandati per abitazioni di grandi dimensioni o spazi ampi
Prezzi dei climatizzatori senza installazione e senza unità esterna nel 2025 in Italia
Il prezzo varia in base a potenza, funzionalità, design e marca. Indicativamente:
- Modelli base monoblocco fissi solo raffreddamento: 500 - 700 euro
- Modelli con pompa di calore (raffreddamento + riscaldamento): tra 800 e 2.000 euro, a seconda delle prestazioni
- Climatizzatori portatili senza installazione come EcoFlow Wave 3 hanno un prezzo indicativo attorno agli 800 - 1.000 euro
Alcuni esempi concreti:
- Olimpia Splendid Unico Next 10 HP: modello con pompa di calore, design ultra-sottile (18 cm), consumo contenuto in riscaldamento (0,5 kWh/h), gas refrigerante a basso impatto ambientale, prezzo indicativo intorno a 1.200-1.300 euro
- Argo Apollo 12 HP: dotato di pompa di calore, controllabile via app, classe A, costo circa 800-900 euro
- Innova 2.0 HP 10: ultra-sottile e silenzioso (26 dB in modalità notte), classe A+, prezzo tra 1.500 e 1.800 euro
- EcoFlow Wave 3 (portatile senza tubi fissi): compatto e facile da installare, adatto per ambienti fino a 10 m², prezzo indicativo intorno a 900 euro
Installazione e praticità d’uso
I climatizzatori monoblocco fissi necessitano della realizzazione di due piccoli fori sul muro verso l’esterno per la ventilazione. L’installazione è meno invasiva rispetto agli split tradizionali e può essere eseguita anche senza un tecnico specializzato, sebbene si raccomandi assistenza professionale per una corretta sigillatura e posizionamento.
I modelli portatili senza tubo, come l’EcoFlow Wave 3, non richiedono opere murarie e sono plug-and-play: si posizionano dove si preferisce e si collegano alla fonte elettrica. Possono essere spostati facilmente e utilizzati in van o ambienti mobili grazie all’alimentazione tramite batterie portatili o pannelli solari.
Per quanto riguarda i permessi, generalmente non sono necessarie autorizzazioni specifiche per i monoblocco fissi se i fori sono limitati e schermati. È comunque consigliabile verificare eventuali regolamenti condominiali o comunali.
Indicazioni finali e consigli per la scelta
- Per una soluzione fissa senza unità esterna, si trovano modelli italiani di Olimpia Splendid, Innova e Argo, con varie offerte e fasce di prezzo
- Per maggiore libertà di movimento senza installazione, il climatizzatore portatile senza tubo (come EcoFlow Wave 3) può rappresentare una soluzione pratica e rapida, indicata per spazi molto piccoli
- Considerare il livello di rumorosità, soprattutto se si vuole usare il climatizzatore in camera da letto
- Valutare attentamente la potenza necessaria in base alla metratura (massimo 25 m² per i monoblocco standard)
- Al 2025, per chi cerca un climatizzatore Daikin senza unità esterna, non sono disponibili soluzioni; è necessario rivolgersi ad altri marchi
In sintesi, nel 2025 in Italia il mercato offre diverse soluzioni di climatizzatori senza installazione invasiva e senza unità esterna, con prezzi che variano da alcune centinaia di euro fino a circa 2.000 euro per i modelli più completi. La scelta dipende dalle esigenze relative a spazio, mobilità, rumorosità, efficienza energetica e funzioni aggiuntive desiderate.
Sources
- QualeScegliere - Condizionatori senza unità esterna nel 2025
- Altroconsumo - Condizionatori senza unità esterna: caratteristiche e opinioni
- EcoFlow - Guida all’installazione condizionatore senza unità esterna
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.