9 segni che ci fanno capire che stiamo introducendo troppo zucchero
Troppo zucchero influenza negativamente il nostro organismo in modi diversi. Anche se ci affidiamo ad esso per produrre energia, la qualità e la quantità di zucchero che introduciamo nella nostra alimentazione influenzano le nostre sensazioni e funzioni corporee. Ecco perché la dieta è molto importante.
Lo zucchero stimola l’organismo a produrre insulina, il principale ormone deputato a regolare la quantità di zucchero nel sangue. Quantità eccessive di zucchero e/o di insulina possono provocare sintomi che influiscono negativamente sulla vita quotidiana. Una produzione eccessiva a lungo termine di insulina dovuta a un’introduzione a sua volta eccessiva di zucchero può causare il diabete.
Le tre forme di zucchero consumate quotidianamente dalla maggior parte delle persone sono il saccarosio, il fruttosio e il glucosio. Il saccarosio, ovvero il comune zucchero da tavola, è composto per metà da glucosio e per l’altra metà da fruttosio. È meno dolce del solo fruttosio, ma più dolce del glucosio.
Il glucosio è una delle unità costitutive che compone i carboidrati. Ogni cellula del nostro corpo utilizza il glucosio per produrre energia.
Il fruttosio è contenuto nella frutta, nel miele, nei cereali e nelle verdure. Lo troviamo più comunemente sotto forma di sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio. Solo il fegato può convertire il fruttosio, e impiega molte risorse per farlo.
Ci sono nove modi in cui il nostro organismo ci comunica che stiamo introducendo troppo zucchero:
1 - Aumento di peso
Quando introduciamo troppo saccarosio o fruttosio, il fegato li accumula, li converte in grassi per poi rilasciarli in modo che vengano immagazzinati nelle cellule adipose. Il risultato è l’aumento di peso.
2 - Pelle secca
L’introduzione degli zuccheri saccarosio e fruttosio nell’alimentazione provoca un picco dei livelli di insulina. Questo picco fa sì che il nostro organismo produca enzimi che degradano il collagene, la principale proteina strutturale della pelle, causando così secchezza e prurito a livello di quest’ultima.
3 - Bocca secca
La conversione degli zuccheri richiede molta acqua. Pertanto, quando c’è troppo zucchero nei sistemi del nostro organismo, quest’ultimo richiama acqua da altre sedi, come la bocca, la pelle, il cervello e lo stomaco.
4 - Minzione frequente
La conversione dello zucchero produce una miriade di sostanze tossiche di scarto. Il modo migliore per sbarazzarsene è urinare. Man mano si formano queste sostanze, vengono inviate alla vescica e il cervello ci segnala che dobbiamo urinare, anche se la vescica non è piena.
5 - Desiderio impellente e costante di zucchero
La ricerca ha dimostrato che lo zucchero, in particolare quello raffinato, genera dipendenza. Un picco dei livelli di zucchero determina il rilascio di dopamina. La dopamina è un neurotrasmettitore che interviene nel controllo dei centri del dolore e del piacere nel cervello. La scarica di dopamina indotta dallo zucchero provoca una sensazione di piacere e appagamento, cosa che il cervello vuole, generando così il desiderio impellente di zucchero.
6 - Spossatezza continua
Un afflusso di zucchero nell’organismo determina un picco di insulina che sopprime anche una sostanza chimica cerebrale chiamata “oressina”. L’oressina è la sostanza chimica che mantiene il nostro stato di veglia. Successivamente alla carica di energia ricavata dallo zucchero, il cervello ha bisogno di tempo per produrre nuova oressina. Durante questo intervallo di tempo ci sentiamo stanchi e assonnati.
7 - Malattie frequenti
Il corpo utilizza molte risorse per convertire gli zuccheri, in particolare il fruttosio. Tra queste risorse ci sono elettroliti, antiossidanti, minerali, acqua e ormoni. La deplezione di queste sostanze chimiche corporee provoca un abbassamento delle difese immunitarie, rendendo il nostro organismo meno capace di combattere le malattie.
8 - Difficoltà di concentrazione
L’organismo converte e trasporta gli zuccheri in tutto il corpo per mezzo del sangue. L’afflusso di zucchero rende necessario un maggior flusso di sangue verso il fegato, che è il principale organo di conversione dello zucchero. Affinché questo avvenga, l’organismo richiama sangue da altre parti del corpo, incluso il cervello. Con questa restrizione di sangue, diventa difficile pensare e concentrarsi.
9 - Irritabilità
Dopo la scarica iniziale di dopamina indotta dallo zucchero, l’eccesso di quest’ultimo influenza negativamente tutti i sistemi, causando sintomi come disidratazione, stanchezza, desiderio impellente di dolci e disturbi della pelle, i quali, accumulandosi, possono portare a un senso generale di irritabilità.
Anche se l’organismo produce energia grazie allo zucchero, l’eccesso e la qualità sbagliata di quest’ultimo creano una miriade di problemi. Una dieta equilibrata con un apporto limitato di zuccheri può essere un toccasana per l’umore e il benessere generale. Quando si tratta di zucchero, come per la maggior parte delle cose nella vita, la regola migliore è la moderazione.